Il bagno è uno degli ambienti più importanti della casa e riuscire a ristrutturarlo non è proprio una cosa scontata. In questa guida trovi le informazioni basilari, con un focus specifico sui costi per rifare un bagno.
Ristrutturazione bagno: da dove iniziare?
Quando si decide di fare i lavori in casa, la ristrutturazione del bagno è spesso uno dei primi interventi da pianificare. La sua importanza è innegabile e rifarlo trasforma la qualità della vita, migliora l’impatto estetico e aumenta il valore dell’immobile.
In questa guida affrontiamo i vari aspetti del progetto, per programmare ogni fase ed evitare errori che possono costare cari. E a proposito di costi, uno dei punti dolenti è proprio quello che riguarda il budget. Da qui iniziamo, analizzando nel dettaglio i prezzi per capire quanto costa rifare il bagno.
| Prezzi rifacimento bagno: valori medi |
| |
Da |
A |
| Demolizione e smaltimento vecchi rivestimenti (a mq) |
68,90 € |
147,20 € |
| Posa tubature (a metro lineare) |
34,90 € |
79,81 € |
| Realizzazione nuovi attacchi (a punto acqua) |
149,10 € |
238,50 € |
| Realizzazione massetto (a mq) |
18,30 € |
34,45 € |
| Posa piastrelle (a mq) |
22,52 € |
78,12 € |
| Installazione sanitari (a elemento senza opere murarie) |
39,65 € |
149,78 € |
| Sostituzione vasca con doccia |
590,77 € |
1.968 € |
| Costo ristrutturazione bagno chiavi in mano (lavori standard) |
| |
Prezzo medio |
| Ristrutturazione bagno piccolo di 3 mq “chiavi in mano” |
2.283 € |
| Ristrutturazione bagno piccolo di 4 mq “chiavi in mano” |
3.045 € |
| Ristrutturazione bagno piccolo di 5 mq “chiavi in mano” |
3.806 € |
| Ristrutturazione bagno di 6 mq “chiavi in mano” |
4.567 € |
| Ristrutturazione bagno di 7 mq “chiavi in mano” |
5.328 € |
| Ristrutturazione bagno di 8 mq “chiavi in mano” |
6.078 € |
| Ristrutturazione bagno di 9 mq “chiavi in mano” |
6.861 € |
| Ristrutturazione bagno di 10 mq “chiavi in mano” |
7.612 € |
| Ristrutturazione bagno grande di 12 mq “chiavi in mano” |
9.180 € |
| Ristrutturazione bagno grande di 15 mq “chiavi in mano” |
11.406 € |
N.B.: I prezzi indicati sono frutto di stime. Per conoscere i costi aggiornati consigliamo di chiedere preventivi su misura alle aziende per ristrutturazione bagno presenti su Edilnet.
Ristrutturazione bagno: quando è necessaria?
Ristrutturare il bagno non è mai soltanto una questione estetica, ma un intervento strategico che porta benefici dal punto di vista del comfort domestico e abbatte i rischi di costi imprevisti causati da guasti e rotture.
Col passare del tempo, l'usura quotidiana, infatti, compromette le superfici, le tubature e gli impianti, causando problemi come perdite d'acqua, muffa e inefficienze energetiche. I vantaggi di un bagno ristrutturato sono tangibili: oltre a rinnovare l'aspetto e aumentare il comfort, la ristrutturazione ottimizza gli spazi, rende gli impianti più efficienti e accresce il valore dell'immobile.
Immagina di trasformare un bagno vecchio in un ambiente funzionale, che soddisfa le tue aspettative estetiche e che risponde perfettamente alle esigenze personali e familiari. Ecco! La ristrutturazione ha questo obiettivo: garantire un bagno bello, ma anche sicuro e pratico.
Preventivi per rifare il bagno: cosa devono contenere?
Un preventivo per la ristrutturazione del bagno dovrebbe includere dettagli su:
- demolizione;
- smaltimento calcinacci;
- posa di piastrelle;
- installazione di nuovi sanitari;
- impianti idraulici ed elettrici;
- tempi di lavoro e i materiali da utilizzare.
Se impariamo a leggere i preventivi delle aziende specializzate in rifacimenti bagni di zona, abbiamo maggiori probabilità di risparmiare, individuando l’offerta più conveniente, ed eliminiamo i rischi di ‘fregature’.
Iniziamo dicendo che in alto a destra devono essere presenti i dati del cliente e a sinistra quelli della ditta. Subito sotto si trova la lista dettagliata dei lavori e il costo dei singoli interventi per il rifacimento bagno, ad esempio: opere di demolizione; cambio tubazioni; rifacimento massetto; piastrellatura bagno, montaggio sanitari e via discorrendo.
Deve essere indicato il tempo necessario per rifare il bagno. A tal proposito, può tornare utile un consiglio: pattuire, tra le varie clausole, una penale giornaliera che dovrà essere pagata qualora la ditta non concluda i lavori nei tempi prestabiliti. Tale precauzione evita di rimanere senza bagno per troppo tempo specialmente quando in casa se ne ha solamente uno.
Altro punto indispensabile è l'elenco dei materiali da usare e il prezzo di ogni singolo articolo. In questo modo potrai calcolare il costo della mano d'opera per rifacimento bagno, sottraendo i costi dei materiali usati dal totale preventivo a fondo pagina.
Oltre a questo, richiedi sempre un sopralluogo preliminare. Un'accurata ispezione da parte del professionista permetterà di valutare eventuali problematiche nascoste e di fornire un preventivo per rifare il bagno vecchio più preciso. Durante il sopralluogo, assicurati di discutere ogni dettaglio, dalle preferenze estetiche alle esigenze funzionali, in modo tale da evitare incomprensioni successive.
Controlla se l'IVA è compresa nel totale e non dimenticare di verificare la copertura assicurativa della ditta: una polizza adeguata garantisce che eventuali danni durante i lavori saranno coperti, proteggendoti da spese impreviste.
Budget ristrutturazione bagno: quali sono le voci di spesa?
Quando analizzi i preventivi per ristrutturare il bagno, la variabilità è la regola: ogni progetto è un caso a sé e anche le politiche dei prezzi delle imprese edili sono diverse. Vero è che si possono individuare dei range di spesa per i lavori più comuni:
- Spesa per demolizione e smaltimento rivestimenti bagno (al mq): da 68,90 € a 147,20 €;
- Prezzo posa tubature (a metro lineare): da 34,90 € a 79,81 €;
- Costo per fare attacchi bagno (a punto acqua): da 149,10 € a 238,50 €;
- Prezzo al metro quadro per massetto bagno: da 18,30 € a 34,45 €;
- Costi per installazione piastrelle e rivestimenti bagno (al mq): da 22,52 € a 78,12 €;
- Prezzi per montaggio sanitari (a elemento): da 39,65 € a 149,78 €;
- Costo per cambiare vasca in doccia: da 590,77 € a 1.968 €.
Preventivo rifacimento bagno di 5 mq: esempio
Per farti un’idea di quanto costa rifare un bagno di 5 mq qui trovi un modello di preventivo:
| Costo ristrutturazione bagno piccolo (5 mq) |
| Voce di spesa |
Prezzo (€) |
| Demolizione e smaltimento inerti e rivestimenti |
540,25 € |
| Posa tubature idriche |
573,60 € |
| Realizzazione nuovi attacchi |
775,20 € |
| Realizzazione massetto |
131,90 € |
| Posa piastrelle e rivestimenti |
754,80 € |
| Installazione sanitari |
284,16 € |
| Fornitura e montaggio arredo bagno |
437,50 € |
| Totale spesa ristrutturazione bagno di 5 mq |
3.497,41 € |
Questo preventivo di spesa è calcolato su materiali standard come piastrelle in ceramica o gres porcellanato. Materiali più pregiati, come marmo o travertino, fanno aumentare il prezzo. Ugualmente l'arredo bagno incide sul budget: oggetti come mobiletti bagno su misura, oppure specchi di design hanno costi maggiori.
Richiedi Preventivi Gratuiti
Perché scegliere l’opzione bagno "chiavi in mano"?
Affidarsi a un’impresa edile per la ristrutturazione "chiavi in mano" del bagno è una scelta conveniente? Dipende dal progetto e dal budget, ma ci sono innegabili vantaggi in questa soluzione. Il principale e il coordinamento dei professionisti coinvolti nei lavori, come muratori, piastrellisti, idraulici ed elettricisti.
La pianificazione permette di risparmiare tempo, evitando possibili ritardi. Inoltre, il professionista che coordina i lavori si occupa di tutte le pratiche burocratiche necessarie per ottenere i titoli abilitativi.
Ma alla fine dei conti, quanto fa risparmiare la ristrutturazione bagno tutto compreso? Difficile rispondere in modo esatto, ma sicuramente il controllo dei costi permette di monitorare il budget, perché il preventivo per rifacimento bagno "chiavi in mano" include tutte le voci di spesa, con un chiaro indicatore delle tempistiche.
Ed eccoci al punto, per fare un calcolo esatto e capire se ti conviene il "bagno chiavi in mano", basta semplicemente contattare le imprese specializzate e comparare le loro migliori offerte. Con Edilnet.it ti basta un clic per ottenere fino a 4 preventivi gratuiti dalle aziende di zona: confrontando prezzi e servizi puoi scegliere quella che meglio risponde alle tue aspettative.
Quali permessi servono per rifare il bagno?
Per la ristrutturazione del bagno nella maggior parte dei casi serve la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata). Mentre la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) serve soltanto se si modificano elementi strutturali o se realizza un bagno ex novo.
I titoli abilitativi tornano utili anche per detrarre una parte dei costi per rifare il bagno, sotto forma di bonus fiscale sulle tasse. Per sfruttare questa opportunità, non solo occorre fare pagamenti tracciabili, usando il cosiddetto “bonifico parlante”, ma serve anche la documentazione completa, compreso il numero di CILA o SCIA.
Dal momento che la normativa è in continuo aggiornamento è utile visitare la pagina sulle detrazioni nel sito dell’Agenzia delle Entrate. Mentre per la parte operativa, ovvero per il supporto nell’iter burocratico, vale la pena consultare un geometra o un architetto come referente nel processo di richiesta del bonus nel rispetto delle normative fiscali vigenti.
![Cosa contiene un preventivo per rifare il bagno: voci di spesa Preventivo di ristrutturazione bagno: esempio voci di spesa standard]()
Quanto tempo ci vuole per ristrutturare un bagno?
In media, per la ristrutturazione completa del bagno occorrono tra 10 e 15 giorni lavorativi. Questo tipo di progetto include la demolizione, la sostituzione degli impianti, la posa di piastrelle e l'installazione dei nuovi sanitari.
Se pianifichi una ristrutturazione parziale del bagno, che comprende solo la sostituzione dei sanitari o la posa di piastrelle, il tempo stimato è tra 5 e 8 giorni lavorativi. Ecco un'indicazione delle tempistiche di ristrutturazione bagno:
- Demolizione: la rimozione dei vecchi rivestimenti e sanitari richiede solitamente 1-2 giorni.
- Impiantistica: l'installazione di nuovi impianti idraulici e elettrici può durare tra 2 e 4 giorni.
- Finiture: la posa delle piastrelle e dei rivestimenti può richiedere 3-5 giorni, a seconda della complessità del lavoro.
- Montaggio e pulizia: il montaggio dei sanitari e le operazioni di pulizia finale generalmente richiedono 2-3 giorni.
Quali materiali scegliere per rifare il bagno?
I sanitari per il bagno migliori, o almeno quelli gli esperti consigliano, sono in porcellana. L’unica eccezione è il piatto doccia che può essere anche in acrilico, oppure in pietra naturale, considera però che il piatto doccia in marmo costa considerevolmente di più.
Per quanto riguarda la tipologia dei sanitari, lavandino, bidet e water possono essere o sospesi o a terra: i sanitari sospesi hanno costi di montaggio maggiorati. Per quanto riguarda il box doccia, se hai intenzione di cambiarlo, quello in cristallo temperato si pulisce meglio, è più resistente e non si usura come quelli in plastica. Alla spesa per l’acquisto, dovrai aggiungere il costo per il montaggio cabina doccia, che dipende dal modello e dalla complessità di installazione.
Quando scegli pavimenti e rivestimenti per il bagno, opta per materiali resistenti e facili da pulire. Le piastrelle in ceramica o gres porcellanato offrono una vasta gamma di design e colori, resistono all'umidità e durano nel tempo. Se desideri un look più lussuoso, puoi considerare il marmo o il travertino, sebbene richiedano maggiore manutenzione.
Per la rubinetteria, scegli prodotti in acciaio inossidabile o ottone cromato. Questi materiali conferiscono un aspetto elegante e moderno, e sono anche molto durevoli e resistenti alla corrosione. La scelta di rubinetti con limitatori di flusso può contribuire a ridurre il consumo d'acqua, unendo estetica e funzionalità.
Ricorda di farti montare anche lo specchio, le mensole bagno e gli appendi asciugamani. Per l’arredo bagno valuta il bambù e cerca mobili realizzati con materiali riciclati o certificati FSC (Forest Stewardship Council). Per quanto riguarda le pitture per il bagno, opta per vernici idrotraspiranti naturali e prive di VOC (composti organici volatili).
Quale stile scegliere per la ristrutturazione del bagno?
Rifare il bagno è un progetto che può trasformare completamente uno degli spazi più importanti della casa. La scelta dei materiali, degli arredi e dei dettagli va fatta con cura per garantire non solo l'estetica ma anche la funzionalità e la durata nel tempo. Ecco alcune idee per diversi stili di ristrutturazione bagni che possono essere di ispirazione nel tuo progetto.
Come ristrutturare un bagno moderno?
I bagni moderni sono i più gettonati per gli appartamenti di ultima costruzione. Al loro interno troviamo solitamente piastrelle ampie, docce multifunzione, sanitari sospesi e grandi vasche idromassaggio dotate di cromoterapia, il tutto realizzato con materiali di pregio.
Per quanto riguarda il porta sapone ed il portasciugamani, l'acciaio cromato è la scelta ideale per un tocco di eleganza e resistenza. Le piastrelle in gres porcellanato o ceramica sono perfette per i pavimenti e le pareti, offrendo una vasta gamma di design moderni e facili da pulire.
![Render di bagno moderno ultra lusso con pareti neri e pavimentazione bianca Il render del progetto per un bagno moderno.]()
Bagno rustico: idee per la ristrutturazione
Un altro stile molto apprezzato nelle ristrutturazioni dei bagni è quello country. Qui i mattoncini e i legni la fanno da padrone, componendo mensole porta oggetti, pavimentazione e le pareti. I sanitari sono rigorosamente di ceramica scura, spesso combinati con rubinetteria in ottone per un look autentico.
Una grande vasca, spesso centrale, sostituisce la doccia per un tocco di comfort tradizionale. Le piastrelle in terracotta o pietra naturale completano l’atmosfera accogliente e rustica.
![Bellissimo bagno in stile rustico ristrutturato e arredato un'idea per un bagno in stile rustico.]()
Come rifare un bagno vintage?
I bagni vintage riscuotono un ampio successo per il loro fascino senza tempo. Questa tipologia di bagno viene caratterizzata da sanitari di design retrò, finto invecchiato o ricavati da oggetti impensabili, come una bicicletta che può diventare la base per un lavandino.
Tubazioni di rame a vista diventano un vanto estetico, e l'illuminazione è solitamente delegata a faretti retrò che garantiscono un colpo d'occhio mai scontato. I materiali utilizzati spaziano dal ferro all'alluminio, aggiungendo un fascino nostalgico ma funzionale. Le piastrelle con motivi geometrici o floreali possono aggiungere un tocco di personalità in più.
![Bellissimo bagno in stile vintage ristrutturato e arredato un esempio di bagno in stile vintage.]()
Come ristrutturare un bagno classico?
In ultimo parliamo dei bagni classici. Questo stile impone la presenza di sanitari di aspetto importante, spesso con rubinetteria bagnata in oro, ampie vasche antiche ristrutturate e lampadari di cristallo per l'illuminazione.
Sgabelli antichi fungono da porta asciugamani e grandi specchi mostrano l'importanza di questo stile. Per i rivestimenti, il marmo e le piastrelle in ceramica decorata sono scelte ideali per esaltare l’eleganza senza tempo.
![Bellissimo bagno in stile classico ristrutturato e arredato con doppio specchio Un bagno in stile classico.]()
Ristrutturazione bagno accessibile: cosa considerare?
Per progettare un bagno accessibile, occorre seguire le normative che stabiliscono le linee guida per la ristrutturazione. Ad esempio, l’ampiezza minima delle porte è di 80 cm al fine di garantire lo spazio di manovra per chi è in sedia a rotelle. Anche i sanitari devono essere conformi alle norme CE e tutti i dispositivi installati devono rispettare gli standard di sicurezza e accessibilità.
Il water per i portatori di handicap è più alto della norma (circa 50 cm da terra) e permette il passaggio dalla carrozzina al WC con maggiore facilità. Sarà anche presente un'apertura frontale sul water ed una doccetta collegata su un lato, a svolgere la funzione di bidet.
Il lavabo sospeso a 80 cm da terra, con bordo anteriore ribassato e rubinetto con leva clinica, rende questa tipologia di lavandino molto più accessibile. Per quanto riguarda invece il box doccia, statisticamente preferibile rispetto alla vasca nel 90% dei casi, il piatto doccia deve essere a filo di pavimento e con una seduta interna all'altezza di 50 cm da terra.
A fianco ad ogni sanitario saranno posti corrimano o maniglioni, ad esclusione della doccia dove il sistema d'appoggio sarà posizionato internamente, a 80 cm da terra. I principi di comfort e sicurezza valgono anche quando si decide di ristrutturare un bagno per anziani. In questo caso, gli elementi da considerare sono:
- doccia con seduta integrata e pavimenti antiscivolo, per prevenire cadute;
- WC con seduta rialzata;
- barre di supporto lungo le pareti, per offrire stabilità e sicurezza;
- illuminazione adeguata, per evitare zone d’ombra e migliorare la visibilità.
Trasformare la vasca in doccia
Un'altra idea da prendere in considerazione per la ristrutturazione del tuo bagno, se vivi con persone con ridotte capacità motorie, è quella di sostituire la vasca con la doccia. Quest'operazione, da far eseguire solo da personale esperto, ti consentirà di godere di alcuni vantaggi, fra cui:
- Minori consumi idrici: mediamente, facendo una doccia di 10 minuti, si consumano circa 38 litri d'acqua. Di contro, riempire una vasca da bagno richiede circa 75 litri di acqua calda. A meno che tu non faccia docce lunghe ore, avrai un risparmio garantito.
- Maggiore sicurezza: quasi tutti i moderni piatti doccia, a differenza delle vasche da bagno, sono dotati di accorgimenti antiscivolo. Anche se questo non elimina tutti i possibili rischi, è certamente un fattore aggiuntivo a tutela della tua incolumità.
- Praticità: sicuramente non ti sorprenderà sapere che fare una doccia richiede molto meno tempo che fare un bagno. Lavarsi con la doccia richiede approssimativamente 5-10 minuti, mentre solo per riempire una vasca da 75 litri con dell'acqua calda possono volercene 8. Se sei una persona che va sempre di corsa, il vantaggio in termini di praticità è evidente.
Consigli pratici per rinnovare il bagno con pochi soldi
La domanda alla quale qui vogliamo rispondere è la seguente “Ristrutturare il bagno con pochi soldi, è davvero fattibile?” La prima considerazione da fare è che sul mercato sono disponibili diversi materiali per pavimenti, rivestimenti e arredo bagno che consentono buoni risultati a prezzi concorrenziali.
Altro aspetto positivo, in ottica risparmio, è questo: anche una ristrutturazione economica del bagno può trasformare radicalmente l’aspetto e la funzionalità dell’ambiente. Ciò premesso ecco alcuni accorgimenti per rinnovare il bagno senza spendere troppo, ma senza compromettere la qualità e la resa finale.
Sostituzione dei sanitari o dei rivestimenti
Una delle soluzioni più semplici per una ristrutturazione bagno low cost è la sostituzione dei sanitari. Invece di optare per sanitari di lusso o sospesi, scegli modelli standard ma di buona qualità. Molti sanitari tradizionali offrono prestazioni eccellenti a un prezzo inferiore rispetto a quelli moderni e di design.
Un altro modo per ristrutturare il bagno con pochi soldi è cambiare i rivestimenti. Invece di optare per materiali costosi come il marmo o il granito, puoi scegliere piastrelle in ceramica o gres porcellanato. Questi materiali sono resistenti, facili da pulire e molto più economici. Inoltre, puoi giocare con i colori e le combinazioni per creare un’atmosfera rinnovata e moderna.
Rivestire la vasca
Per rinnovare il tuo bagno low cost e dare un’immagine del tutto nuova, potresti effettuare una sovrapposizione vasca su vasca. In questa maniera potresti inserire una vasca del tutto nuova senza interventi invasivi a livello di demolizioni e di sporco in casa.
Il professionista prende le misure della vecchia vasca e di tutte le tubature già esistenti, successivamente sovrappone la nuova vasca alla vecchia e allaccia i tubi all’impianto idraulico. In tutto, l’operazione di sovrapposizione della vasca non richiede più di tre-quattro ore.
Rinnovare il bagno con poca spesa
Se non puoi permetterti una ristrutturazione completa del bagno, alcuni piccoli interventi fanno una grande differenza:
- Cambia il lavabo: un lavandino nuovo può dare un tocco fresco senza dover rifare l’intero bagno.
- Sostituisci gli accessori: sostituire specchi, portasciugamani e rubinetteria può rinnovare l'aspetto del tuo bagno con un piccolo investimento.
- Pittura le pareti del bagno: una pittura fresca in una tonalità chiara può far sembrare il bagno più grande e luminoso, a un costo contenuto.
Approfitta dei comparatori di preventivi
Per trovare una ristrutturazione economica del bagno, fatta su misura per te, cerca le offerte delle aziende edili di zona su portali come Edilnet.it. Compilando la richiesta - con indicazioni come metri quadri, materiali desiderati, numero di sanitari e budget - ottieni gratis diversi preventivi per ristrutturare il bagno, da confrontare senza impegno per individuare quello più conveniente.
Ristrutturare il bagno: perché richiedere preventivi online?
Confrontare preventivi è utile per avere una panoramica chiara dei costi di ristrutturazione del bagno e riuscirai a valutare oggettivamente i fattori che incidono sul prezzo finale, come ad esempio i materiali utilizzati e le tempistiche di esecuzione. Usare strumenti come quello di Edilnet.it ti dà modo di ottimizzare tutto il processo di valutazione:
- Chiedi online i preventivi alle imprese specializzate nella ristrutturazione del bagno vicino a te;
- Confronti prezzi, tempistiche e qualità del servizio;
- Scegli senza obblighi l’offerta che meglio risponde alle tue esigenze e al tuo budget.
Oltre che comparatore di preventivi gratuiti per il rifacimento del bagno, Edilnet è anche una vetrina per contattare i professionisti in base a competenze e qualità del servizio da valutare leggendo le schede aziendali e le recensioni (verificate) dei clienti.
Non lasciare che la spesa per ristrutturare il bagno ti colga alla sprovvista: con Edilnet è facile ottenere il miglior preventivo in modo trasparente e conveniente.