Quanto costa un geometra?

Preventivi Gratuiti per un Geometra

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Per sapere quanto costa un geometra è utile richiedere almeno tre o quattro preventivi.

La professione del geometra coinvolge numerosi campi, e interessa moltissimi interventi. Definire un prezzo unico, che non sia la semplice tariffa oraria, è piuttosto difficile. Per questo motivo, nell’articolo che segue, descriveremo prima i suoi compiti e solo dopo offriremo una panoramica sui costi.


 

Chi è un geometra?

 

Il geometra è un professionista che opera nei settori edilizio, topografico ed estimativo. Nel corso degli anni questa figura ha ampliato la sua sfera di intervento, sebbene in origine fosse riconducibile quasi esclusivamente alla funzione dell’agrimensura. D’altronde, lo stesso termine “geometra” deriva dal greco “ghe”, che significa terra, e da “metrein”, che significa misurare.

Possono definirsi geometri coloro che, superato l’esame di Stato, si iscrivono all’albo. Possono accedere all’esame di stato i diplomati dell’Istituto Tecnico, settore tecnologico, indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio, ma solo dopo aver frequentato un anno e mezzo di tirocinio. Posso accedere alla prova anche i laureati delle classi 7, 17, 21 e 23.

 

Costo Geometra: prezzi indicativi per prestazione

     
  Da A
Stima fabbricato di 100 mq 100,00 € 300,00 €
Calcolo volumetrico per immobile di 2000 mq 2.000,00 € 5.000,00 €
Progettazione piccolo fabbricato di 100 mq 3.000,00 € 7.000,00 €
Redazione e presentazione pratiche edilizie 500,00 € 2.000,00 €
Aggiornamento catastale 300,00 € 1.000,00 €
Direzione lavori per ristrutturazione 1.500,00 € 4.000,00 €
Perizia tecnica per richiesta mutuo 200,00 € 600,00 €
Consulenza per detrazioni fiscali 150,00 € 500,00 €
Coordinamento della sicurezza in cantiere 1.000,00 € 3.000,00 €

 

 

Costo orario: prezzi medi nelle principali città
     
  Da A
Costo orario geometra 25,00 € 40,00 €
Costo orario geometra a Milano 30,00 € 45,00 €
Costo orario geometra a Roma 35,00 € 50,00 €
Costo orariogeometra a Venezia 28,00 € 47,00 €
Costo orario geometra a Genova 25,00 € 40,00 €
Costo orario geometra a Napoli 20,00 € 35,00 €
Costo orario geometra a Firenze 27,00 € 42,00 €
Costo orario geometra a Torino 26,00 € 41,00 €
Costo orario geometra a Bologna 28,00 € 44,00 €

 

N.B.: I prezzi indicati, relativi a un geometra per ristrutturare casa, sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi, consigliamo di richiedere alcuni preventivi ai geometri che collaborano con Edilnet.
 

 

Cosa fa un geometra?

 

La lista delle attività è piuttosto corposa. Ecco una panoramica esaustiva.

 

  • Rilevamento e misurazione per finalità topografiche, triangolazioni secondarie e di poligonazione, determinazione e verifica dei confini, operazioni catastali.
  • Tracciamento di strade ponderali e consorziali, di canali di irrigazioni e di scolo.
  • Misurazione e divisione di fondi.
  • Misurazione e divisione di fabbricati.
  • Stime di aree e fondi.
  • Stime di fabbricati.
  • Redazione e gestione della contabilità per aziende agrarie.
  • Progettazione di fabbricati di modeste dimensioni.
  • Calcolo volumetrico.

 

La qualifica principale di un geometra è, ovviamente, il suo titolo abilitativo, il fatto stesso che sia iscritto all’albo. Le sue competenze, come si evince dalla lista, vanno dalla misurazione alle operazioni di stima, fino a raggiungere, in casi specifici, la sfera della progettazione in contesti di edilizia.

 

 

Geometra per ristrutturare casa: quando è necessario?

 

Quando si decide di ristrutturare casa, la figura del geometra diventa indispensabile in diverse circostanze. Innanzitutto, il geometra è necessario quando i lavori richiedono la redazione di pratiche edilizie specifiche, come la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o il Permesso di Costruire. Inoltre, la sua presenza è fondamentale per le rilevazioni topografiche preliminari, necessarie a garantire che le modifiche strutturali rispettino le normative vigenti. Anche nel caso di interventi di frazionamento o accorpamento di unità immobiliari, la competenza del geometra è imprescindibile per redigere i nuovi accatastamenti e aggiornare le planimetrie catastali, assicurando che tutte le modifiche siano regolarmente registrate.

Oltre a questi aspetti burocratici, il geometra è una figura chiave nella gestione dei lavori in cantiere. La sua capacità di coordinare le diverse fasi della ristrutturazione, dal controllo delle forniture di materiali alla verifica del rispetto delle tempistiche e dei costi previsti, contribuisce a prevenire ritardi e sorprese finanziarie. La sua consulenza è preziosa anche nella risoluzione di eventuali problemi tecnici che possono emergere durante i lavori, grazie alla sua formazione specifica e alla conoscenza approfondita delle normative edilizie.

In sintesi, il geometra offre un supporto a 360 gradi, garantendo che la ristrutturazione avvenga in modo conforme, efficiente e sicuro.

 

 

Geometra o Architetto: chi scegliere per la ristrutturazione della tua casa?

 

La scelta tra un geometra e un architetto per la ristrutturazione della tua casa dipende principalmente dalla natura e dalla complessità dei lavori da eseguire. Se il progetto prevede interventi strutturali di ampia portata o la necessità di un design particolarmente innovativo, un architetto potrebbe essere la figura più adatta. L'architetto, infatti, è specializzato nella progettazione estetica e funzionale degli spazi, potendo offrire soluzioni creative e personalizzate che valorizzano l'abitazione. Tuttavia, questa competenza spesso si riflette in costi maggiori rispetto a quelli di un geometra.

D'altro canto, il geometra è la scelta ideale per interventi di ristrutturazione meno complessi e per la gestione pratica e tecnica del cantiere. La sua formazione lo rende particolarmente efficace nella gestione delle pratiche edilizie, nelle rilevazioni e nelle stime, oltre che nel coordinamento delle fasi operative dei lavori.

In molti casi, la collaborazione tra geometra e architetto può rappresentare la soluzione migliore, combinando la creatività progettuale dell'architetto con la competenza tecnica e gestionale del geometra. In ogni caso, la decisione finale dovrebbe basarsi su una valutazione attenta delle esigenze specifiche del progetto e del budget disponibile.

 

 

Come scegliere un geometra?

 

Se il titolo abilitativo qualifica senza ombra di dubbio un professionista come geometra, ciò non dice nulla riguardo alla qualità e al grado di competenze. Ne consegue che scegliere un buon geometra non è una operazione semplice come si potrebbe pensare. Ecco i criteri da prendere in considerazione quando si è alla ricerca di un bravo geometra.

 

  • Aggiornamento. Le norme, soprattutto in materia edilizia, vengono ritoccate a un ritmo piuttosto sostenuto. Molto spesso, poi, la Cassazione emette sentenze in grado di sparigliare le carte in tavola, e che fanno giurisprudenza. Un buon geometra si riconosce anche dalla frequenza di aggiornamento e dalla sua attitudine allo studio. E’ sufficiente porre qualche domanda, anche in maniera esplicita, per capire se è in possesso di questo importante requisito.

 

  • Specializzazione. Come abbiamo visto, la sfera di intervento del geometra è molto vasta. Dunque, un buon geometra ha sempre una specializzazione in questo o in quel campo. Il consiglio è di scegliere solo professionisti specializzati nel segmento cui appartiene il tipo di intervento richiesto.

 

  • Portfolio. E’ difficile che un geometra tenga nota dei lavori che ha realizzato, se questi consistono in semplici misurazioni o stime. Molto più semplice è invece individuare le eventuali opere di progettazione. A prescindere da questi elementi, il portfolio è un ottimo strumento per valutare le competenze di un professionista anche in questo caso.

 

  • Recensioni su internet. Non tutti i geometri si caratterizzano per la presenza su internet. Tuttavia, se il professionista a cui vi siete rivolti è online, il processo di verifica è in discesa: è sufficiente dare una occhiata alle recensioni degli ex clienti e farsi una idea. In alternativa, il buon vecchio passaparola tra ex clienti nella “vita reale” rappresenta sempre una buona alternativa. A scanso di equivoci, è sempre utile fare una ricerca su internet e vedere cosa dice il web, se qualche info a riguardo è presente, circa il professionista con cui siamo entrati in contatto.

 

 

Geometra: quali i prezzi?

 

I prezzi sono dettati dal libero mercato, se si parla di liberi professionisti, quindi sono piuttosto variabili. Ad ogni modo, pur nella consapevolezza delle differenza, si può affermare che i geometri siano tra i professionisti più economici, considerati quelli coinvolti nel settore topografico ed edilizio (es. architetti e ingegneri).

Ecco una panoramica delle tariffe orarie nelle maggiori città italiane e una ipotesi di costo circa gli interventi più frequenti.

 

  • Tariffa orario geometra in Italia, in media: da 25,00 € a 40,00 €.
  • Tariffa oraria geometra a Milano: da 30,00 € a 45,00 €.
  • Tariffa oraria geometra a Roma: da 35,00 € a 50,00 €.
  • Tariffa oraria geometra a Venezia: da 28,00 € a 47,00 €.
  • Tariffa oraria geometra a Genova: da 25,00 € a 40,00 €.
  • Tariffa oraria geometra a Napoli: da 20,00 € a 35,00 €.
  • Tariffa oraria geometra a Firenze: da 27,00 € a 42,00 €.
  • Tariffa oraria geometra a Torino: da 26,00 € a 41,00 €.
  • Tariffa oraria geometra a Bologna: da 28,00 € a 44,00 €.
  • Stima valore fabbricato di 100 mq: da 100,00 € a 300,00 €.
  • Calcolo volumetrico per fabbricato di 2000 mq (condominio tipo): da 2.000,00 € a 5.000,00 €.
  • Progettazione fabbricato di 100 mq: da 3.000,00 € a 7.000,00 €.
  • Redazione e presentazione pratiche edilizie: da 500,00 € a 2.000,00 €.
  • Aggiornamento catastale: da 300,00 € a 1.000,00 €.
  • Direzione lavori per ristrutturazione: da 1.500,00 € a 4.000,00 €.
  • Perizia tecnica per richiesta mutuo: da 200,00 € a 600,00 €.
  • Consulenza per detrazioni fiscali: da 150,00 € a 500,00 €.
  • Coordinamento della sicurezza in cantiere: da 1.000,00 € a 3.000,00 €.

 

 

Il sopralluogo di un geometra in una casa da ristrutturare.

 

 

Geometra: come poter risparmiare?

 

Come tutti i professionisti che si rispettino, i geometri sono chiamati a rispondere alle esigenze dei clienti. E una delle esigenze più pressanti riguarda la trasparenza informativa, la quale riguarda certamente i lavori in senso stretto, ma anche il costo dei lavori. In parole povere, se un cliente o aspirante tale chiede un preventivo, il geometra è tenuto a redigerlo e a consegnarlo.

Proprio il preventivo è l’arma migliore, tra quelle nelle mani del cliente. Una volta raccolti tre o quattro preventivi, si può procedere a una comparazione e scegliere l’offerta migliore, essendo relativamente sicuri circa il buon rapporto qualità-prezzo.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Progetto di ristrutturazione di 700 mq col mini pia a Galatina (LE). Resto in attesa di un contatto.

Rilievo GPS topografico per la verifica di un confine lungo circa 300 mt ed eventuale successivo riconfinamento. si richiede dettaglio delle spese per le varie attività (sopralluogo, rilievo topografico, predisposizione mappa , tracciamento/picchettazione, e relazione tecnica, ecc ) . L'attività deve essere svolta al più presto (massimo entro 2 settimane).

Salve, avrei bisogno di un progetto completo per una casa di 200mq. Resto in attesa di riscontro, grazie.

Realizzare render foto realistici di nr 4 stanze abitazione a Napoli.