Costruire un edificio: quale il costo?

Preventivi Gratuiti per la Costruzione di un Palazzo

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

i costi di costruzione di un edificio diminuiscono in base alle dimensioni della costruzione.

Costruire un edificio è un impegno gravoso e che richiede del tempo. E’ dunque utile fornire una stima dei prezzi, differenziando tra le varie tipologie di edificio e dando conto dei tanti fattori di variabilità. Lo faremo in questa guida, che sarà arricchita anche di informazioni di carattere burocratico e di qualche consiglio per risparmiare.


 

Costruire un edificio: quali le fasi?

 

Costruire un edificio è la soluzione più efficace per ottenere l’immobile dei propri sogni senza sottostare alle regole del mercato e senza “accontentarsi” dell’offerta esistente. E’ una sfida allo stesso tempo complessa ed emozionante in quanto reca in sé il germe del potere decisionale.

La complessità nasce dalla quantità di elementi che vanno presi in considerazione, anche da parte del semplice committente. E’ utile, a tal proposito, descrivere le fasi che - in linea di massima - compongono il processo di creazione di un edificio.

 

  • Acquisizione del terreno. Può sembrare banale, ma è il vero punto di partenza. Ovviamente, se il terreno è già nelle disponibilità del committente, il problema non si pone.

  • Scelta dei tecnici. Fase fondamentale in quanto da essa dipende la qualità progettuale, oltre che una parte considerevole dei costi. In genere si opta per un architetto o un ingegnere, oppure per un ingegnere con competenze da architetto. Non di rado è necessario un geologo per valutare la sostenibilità del terreno.

  • Elaborazione del progetto. Fase cruciale, che vede come protagonista anche il committente. Lo scopo è tradurre in progetto i suoi desideri.

  • Richiesta dei permessi. Fase complessa e che può richiedere del tempo. Anche perché i permessi necessari in questo caso sono più impegnativi e costosi rispetto a quelli necessari per le ristrutturazioni, ancorché pesanti.

  • Costruzione vera e propria. Questa fase comprende anche il movimento terra, la costruzione degli impianti, gli allacci etc.

 

 

Costruzione Edificio: Prezzi Medi
  Da A
Costruzione edificio monofamiliare (al mq) 823,00 € 1.960,00 €
Costruzione edificio bifamiliare (al mq) 715,00 € 1.712,00 €
Costruzione edificio di 3 piani (al mq) 622,00 € 1.574,00 €
Costruzione edificio di 10 piani (al mq) 370,00 € 1.298,00 €
Costruzione edificio prefabbricato (al mq) 780,00 € 1.225,00 €
Costruzione edificio industriale (al mq) 275,00 € 918,00 €
Progetto costruzione edificio (sull'importo dei lavori) 2,50% 12,00%

 

N.B.: I prezzi indicati per costruire un edificio o una palazzina sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese edili di costruzioni generali registrate su Edilnet.

 

 

Costruire una palazzina: a cosa fare attenzione?

 

Stimare il prezzo per la costruzione di un edificio è molto difficile anche perché sono numerose le variabili in gioco. Vale dunque la pena parlarne e fornire una panoramica esaustiva.

 

  • Posizione geografica. Variano tantissimo e da zona a zona i prezzi degli immobili finiti, figuriamoci quelli degli immobili da costruire. Ovviamente, i prezzi più elevati si segnalano nelle prossimità delle metropoli, delle città d’arte o a forte vocazione turistica e in generale al nord.

  • Dimensioni. Ovviamente, a incidere è anche la dimensione dell’edificio, la metratura, il numero di piani etc.

  • Politica dei prezzi di tecnici e impresa. Il mercato è libero, nel vero senso della parola. Dunque, a parità di condizioni, è possibile pagare di più o di meno a seconda delle esigenze di tecnici e imprese.

  • Qualità della struttura. Il riferimento è all’integrazione di elementi finalizzati alla prevenzione sismica. Maggiori e più efficaci sono questi elementi, maggiore è il costo finale.

  • Qualità delle finiture. Stesso discorso per le finiture, che possono raggiungere livelli raffinati o, contestualmente, determinare una classe di efficienza energetica elevata.

 

 

Costruzione edificio: quali permessi?

 

La questione dei permessi genera una certa ansia, e non a torto. Quando si costruisce casa è necessario come minimo ottenere il permesso più gravoso tra quelli posti in essere dal legislatore: il Permesso di Costruire.

In genere costa alcune migliaia di euro ed è sottoposto alle dinamiche del silenzio-diniego. Insomma, è necessario il parere favorevole ed esplicito dell’Ente di riferimento.

Le tempistiche si attestano nell’ordine dei mesi. A fare la differenza, tuttavia, è la competenza del tecnico.

 

 

Costruire un edificio: quale prezzo?

 

Veniamo dunque alla stima dei prezzi. Come detto, questi variano in base a molti fattori, che includono la posizione geografica, le esigenze di tecnici e imprese, le dimensioni, la qualità delle strutture e delle finiture.

Volendo semplificare, possiamo affermare che sono necessari almeno svariate centinaia di euro al metro quadro. Ad ogni modo, raramente si va oltre i 2.000 euro (sempre al metro quadro).

 

  • Costruzione palazzina monofamiliare: da 823,00 € a 1.960,00 € al mq.

  • Costruzione palazzina bifamiliare: da 715,00 € a 1.712,00 € al mq.

  • Costruzione palazzina di 3 piani: da 622,00 € a 1.574,00 € al mq.

  • Costruzione palazzina di 10 piani: da 370,00 € a 1.298,00 € al mq.

  • Costruzione palazzina prefabbricato: da 780,00 € a 1.225,00 € al mq.

  • Costruzione capannone industriale: da 275,00 € a 918,00 € al mq.

  • Progetto per costruire una palazzina: dal 2,50% al 12,00% sull'importo dei lavori.

 

 

Costruire un edificio: a chi rivolgersi?

 

E’ la domanda da un milione di dollari. L’offerta di tecnici e imprese è così vasta e variegata da avvertire il classico imbarazzo della scelta. Il consiglio, in questo caso, è di prestare grande attenzione alla fase di scelta. E’ ragionevole pensare a un background condiviso di competenze ed expertise, ma in realtà le differenze tra un tecnico e l’altro, tra un’impresa e l’altra, possono essere considerevoli.

Il consiglio è di fidarsi del passaparola fino a un certo punto. Piuttosto, è bene fare riferimento agli strumenti che la rete mette a disposizione, come i portali di confronto preventivi. Questi, oltre a fornire delle ipotesi di costo omogenee, mettono a disposizione una selezione raffinata di professionisti e imprese. Insomma, offrono una prima scrematura.

Certo, è necessario poi verificare le competenze impresa dopo impresa, magari spulciando le recensioni e dando voce alle testimonianze degli ex clienti, da sempre garanzie di autenticità quando si tratta di valutare un erogatore di servizi.

 

 

La costruzione di un palazzo di più di 10 piani.

 

 

Costruire un edificio: perché chiedere preventivi?

 

Come abbiamo visto, i prezzi sono variabili anche all’interno della singola categoria. Ciò significa che sì, è possibile risparmiare a parità di qualità del risultato finale. Ovviamente bisogna sapere come fare. E il come ha una sola risposta: il confronto dei preventivi.

Solo il confronto di preventivi omogenei e ben selezionati consente di farsi un’idea dei prezzi e individuare, all’interno di un paniere più o meno nutrito, l’offerta migliore in termini di rapporto qualità prezzo.

Ovviamente, l’ipotesi di andare a chiedere preventivi manualmente, impresa dopo impresa, è da scartare. Costerebbe troppo tempo e fatica. E’ molto più utile e sbrigativo fare riferimento alle già citate piattaforme di confronto preventivo. La migliore per questo genere di servizi è Edilnet.it. Spicca infatti per:

 

  • La qualità e l’ampiezza del parco imprese, garanzia di sicurezza per chi aspira a un lavoro fatto bene.

  • La precisione e la rapidità del motore di ricerca interno, che permette di ottenere rapidamente preventivi davvero utili alla causa.

  • L’interfaccia user-friendly, che si padroneggia nel giro di pochi clic.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Vorrei prendere in considerazione la costruzione di un edificio prefabbricato in acciaio con due unità abitative di circa 60mq ciascuna su una superficie di circa 400 mq. Riuscite a farmi un preventivo di massima con questi dati ? Grazie

Offerta di Collaborazione diretta con Edilnet (solo per Impresa zona di PESARO-URBINO) Impresa per affidare cliente per lavori di ristrutturazione, e rifacimento tetti e facciate ma anche lavori di più piccola entità. Se sei interessato e disponibile a questa opportunità e desideri ulteriori dettagli, invia un messaggio via Whatsapp all'agente Edilnet referente al numero: +39 3492373889

Offerta di Collaborazione diretta con Edilnet (solo per Impresa di RIMINI) Impresa per affidare cliente per lavori di ristrutturazione, e rifacimento tetti e facciate ma anche lavori di più piccola entità. Se sei interessato e disponibile a questa opportunità e desideri ulteriori dettagli, invia un messaggio via Whatsapp all'agente Edilnet referente al numero: +39 3492373889 (Andrea) . U

Costruire un balcone autoportante su facciata che da su giardino posto auto interno di una bifamigliare (ho già il permesso del proprietario della porzione di bifamigliare sottostante). L'appartamento è al primo piano. Grazie.