Barriera chimica contro l'umidità di risalita: quali i prezzi?

Preventivi Gratuiti per una Barriera Chimica contro l'Umidità

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

una guida che mostra i prezzi per realizzare una barriera chimica contro l'umidità di risalita.

La barriera chimica contro l’umidità di risalita è un rimedio pratico e relativamente poco costoso per combattere uno dei problemi più gravi per un’abitazione: l’umidità di risalita appunto. Ne parliamo in questo articolo, offrendo anche una panoramica sui prezzi e sulle migliori tecniche per risparmiare.


 

Barriera chimica contro l'umidità di risalita: cosa è?

 

La barriera chimica contro l’umidità di risalita è un metodo ingegnoso e relativamente conveniente per porre fine all’umidità di risalita, che è uno dei problemi più gravi che possa affliggere un’abitazione. Esso consiste nell’inserimento all’interno della muratura di sostanze chimiche in grado di bloccare in maniera sia meccanica che chimica la risalita dell’umidità.

E’ un metodo che si basa su un principio di facile comprensione, e che almeno teoricamente può essere realizzato in autonomia. Tuttavia, vista la delicatezza dell’intervento e, spesso, lo stato della muratura su cui si opera, è caldamente sconsigliato agire in modalità fai da te.

 

 

Costo barriera chimica contro l'umidità di risalita: prezzi medi
     
  Da A
Barriera chimica “a caduta” contro l’umidità di risalita (al mt.) 50,00 € 110,00 €
Barriera chimica “a pressione” contro l’umidità di risalita (al mt.) 70,00 € 150,00 €

 

I prezzi indicati, per la realizzazione di una barriera chimica contro l'umidità di risalita, rappresentano solo delle stime indicative: per conoscere i costi reali consigliamo di richiedere preventivi.

 

 

Barriera chimica contro l'umidità di risalita: quando serve?

 

La barriera chimica contro l’umidità di risalita è un metodo che può essere impiegato in tutte i contesti in cui l’umidità di risalita non può essere trattata in maniera strutturale, ovvero mettendo mano alla muratura e alla costruzione in generale. Dunque, tale rimedio viene impiegato soprattutto:

 

  • Nelle abitazioni non rialzate da terra. L’umidità infatti proviene nel 99% dal terreno, che in questo caso si caratterizza per la presenza di una falda acquifera.

 

  • Nelle abitazioni non ventilate al piano terreno, che dunque non riescono a smaltire in maniera naturale l’umidità.

 

  • Nelle abitazioni collocate ai piani interrati privi di scannafosso, e dunque privi di una protezione che separi il terreno dalla muratura.

 

 

Barriera chimica contro l'umidità di risalita: pro e contro

 

Il vantaggio più grande della barriera chimica contro l’umidità risiede nel costo, che è di gran lunga inferiore ai metodi più strutturali, che prevedono un intervento “fisico” sulla muratura. Un altro vantaggio, che è forse quello che conta di più, è la sua efficacia.

Di contro, si segnalano due svantaggi. In primo luogo, in almeno un caso (metodo a pressione) l’iniezione del materiale chimico che andrà a formare la barriera prevede l’impiego massiccio di energia elettrica.

Secondariamente, il metodo della barriera chimica contro l’umidità di risalita non è adatto a tutte le situazioni. Per esempio, è poco efficace se la muratura è realizzata con materiali poco porosi come il marmo e il porfido. D’altronde, la barriera agisce esattamente sui pori.

 

 

Barriera chimica contro l'umidità di risalita: come funziona?

 

Il funzionamento di base è molto semplice. L’umidità risale perché la muratura è formata da materiale poroso, che quindi si caratterizza per la presenza di pori e interstizi (anche molti piccoli) attraverso cui passa l’umidità.

La barriera chimica contro l’umidità di risalita consiste dunque nell’intasamento di questi pori con un materiale impermeabilizzante. In questo modo l’umidità trova un ostacolo fisico e chimico allo stesso tempo, e non riesce a percorrere la muratura.

 

 

Barriera chimica contro l'umidità di risalita: quali tipologie?

 

Esistono principalmente due tipologie di barriere chimiche contro l’umidità. Anzi, due veri e propri metodi: a pressione o a caduta.

 

Barriera chimica contro l’umidità di risalita con metodo a pressione. In questo caso l’iniezione viene realizzata nel punto più basso della muratura da trattare, e per mezzo di mini-pompe alimentate ad energia elettrica. Il vantaggio di questo metodo consiste nella possibilità di monitorare e quindi verificare l’effettivo intasamento dei pori.

 

Barriera chimica contro l’umidità di risalita con metodo a caduta. In questo caso vengono praticati dei fori in alto e a partire da essi viene iniettato il materiale sfruttando molto banalmente la forza di gravità. Il pregio di questo metodo consiste nel minor costo, ed è controbilanciato da due svantaggi: non è possibile verificare l’effettivo intasamento dei pori; inoltre non tutti i pori vengono intasati ma solo, in media, il 60-80%.

 

 

Barriera chimica contro l'umidità di risalita: a chi rivolgersi?

 

Il secondo metodo, quello a caduta, può essere realizzato in modalità fai da te. Come abbiamo visto, però, può rivelarsi poco efficace. Inoltre, se si agisce in autonomia, c’è il rischio di peggiorare la situazione. Il consiglio, quindi, è di rivolgersi - quale che sia il metodo – a professionisti del settore. In particolare, alle imprese specializzate in opere di deumidificazione.

La creazione di una (efficace) barriera all’umidità è infatti un servizio specifico, e non è detto che le normali imprese edili siano capaci di garantirlo.

 

 

Barriera chimica contro l'umidità di risalita: a cosa fare attenzione?

 

L’elemento più importante su cui porre la massima attenzione consiste nelle caratteristiche dell’abitazione. Non tanto dal punto di vista architettonico, quanto dei materiali utilizzati. Lo abbiamo già accennato.

La barriera chimica contro l’umidità di risalita è un rimedio che funziona soprattutto quando i muri sono realizzati con materiali porosi, come i classici mattoni in laterizio.

Se sono realizzati con marmo, porfido o qualsiasi altro materiale poco poroso, l’intasamento dei pori risulta alquanto complicato, sia con il metodo a pressione sia (e soprattutto) con il metodo a caduta.

 

 

Realizzazione barriera chimica contro l'umidità di risalita: quali i prezzi?

 

Il prezzo di una barriera chimica contro l’umidità dipende dal tipo di metodo utilizzato ma anche dallo spessore dei muri. I prezzi, comunque, sono di norma abbastanza bassi. Ipotizzando muri spessi 30 cm, siamo sui 50-150 euro a metro lineare.

 

  • Barriera chimica contro l’umidità di risalita (metodo a caduta): da 50,00 € a 110,00 € a metro lineare.
  • Barriera chimica contro l’umidità di risalita (metodo a pressione): da 70,00 € a 150,00 € a metro lineare.

 

 

La realizzazione di una barriera chimica contro l'umidità di risalita.

 

 

Barriera chimica contro l'umidità di risalita: come risparmiare?

 

E’ possibile risparmiare quando si realizza una barriera chimica contro l’umidità di risalita? Ovviamente sì, anche se puntare solo al risparmio può essere pericoloso, in quanto si rischia di perdere di vista il valore più importante, che è quello della qualità.

Il consiglio, quindi, è di optare per una impresa in grado di esprimere un buon rapporto qualità prezzo. Per farlo, brandite con intelligenza l’arma del preventivo, che è poi l’unica vera arma a disposizione del consumatore.

Contattate più imprese, chiedete a ciascuna il preventivo, confrontate le varie ipotesi di costo così ottenute e individuate la soluzione migliore in termini di rapporto qualità prezzo.

Affidatevi ai portali di confronto preventivi, che oltre a concedere l’accesso ai preventivi si pongono come punto di contatto tra domanda e offerta, dettaglio non da poco se si considera che il numero di imprese di questo tipo è in crescita e vi è il rischio di “soccombere” di fronte al classico imbarazzo della scelta.

Ad ogni modo, il miglior portale per efficienza del motore di ricerca di interno e parco imprese, è Edilnet.it.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Buongiorno, avrei bisogno del parere di un perito riguardo ad un problema di umidità e muffa. Nella parete nord della mia abitazione si è formata della muffa. Fino ad ora non siamo riusciti a capire quale sia il problema. Abbiamo fatto venire vari muratori e costruttori e abbiamo varie opinioni. Chi dice poco ricambio d'aria , chi dice una possibile infiltrazione dall'esterno, chi dice che

Sanificazione di un appartamento di 60 mq infestato da muffe. solo contatto via email o whatsapp.

Umidità. Problema infiltrazioni e muffa muri in camera appartamento a Vicenza.

Eliminazione macchie di umidità nel bagno ed in camera da letto appartamento a Cengio (SV).