Ristrutturazione, demolizione oppure demolizione parziale?

Umberto B.

26/04/2024 08:22

Buongiorno,

si starebbe per acquistare un immobile ed il tecnico che lo ha visionato, visto il budget, ha proposto di ampliarlo per vivere nella parte nuova, lasciando gli impianti (da fare) nella vecchia così da usufruire delle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione. Questo anche per un discorso di sicurezza a livello sismico.

L'attuale proprietario ha ottenuto un permesso di costruire (valido ancora per anni) con adeguamento sistemico, efficientamento energetico ed ampliamento. Non procederà per motivi personali. Ha acquistato dagli eredi di una coppia di anziani che abitava tranquillamente nello stabile non più di 15 anni fa.

La domanda nello specifico è: se io dovessi invece (ri)fare gli impianti di riscaldamento ed elettrico nonché il cappotto e gli infissi, dovrei poi far passare qualcuno per eseguire un collaudo statico col rischio di non superarlo e ritrovarmi l'immobile inagibile/non_abitabile? Far mettere un cappotto sismico potrebbe essere d'aiuto?

Metto a corredo la planimetria attuale e la perizia dell'ingegnere strutturista (vocata a far cambiare il grado di protezione dell'edificio così da poterlo demolire).

Grazie per l'attenzione

Risposte


  • Edilnet.it

    30/04/2024 17:47

    Buongiorno Umberto,

    Quando si tratta di modificare un immobile esistente con interventi significativi come l'installazione di nuovi impianti di riscaldamento ed elettrici, la sostituzione di infissi, e l'applicazione di un cappotto termico, è fondamentale considerare non solo l'aspetto dell'efficientamento energetico ma anche la conformità alle normative sismiche. Se la struttura attuale non risponde agli standard sismici vigenti, l'applicazione di un cappotto sismico potrebbe effettivamente aiutare, ma ciò non sostituisce la necessità di una verifica strutturale approfondita.

    Per quanto riguarda il collaudo statico, questo è un passaggio obbligatorio dopo lavori strutturali rilevanti per assicurarsi che l'edificio rispetti i requisiti di sicurezza. Non superare il collaudo statico potrebbe effettivamente rendere l'immobile inagibile. Pertanto, è vitale coinvolgere un ingegnere strutturista qualificato fin dall'inizio del progetto per valutare i rischi e pianificare gli interventi adeguati.

    Dato che il permesso di costruire è già stato ottenuto dal precedente proprietario per lavori che includono l'adeguamento sismico, ti consiglio di considerare l'opportunità di proseguire su quella linea, magari con una revisione del progetto iniziale per adattarlo alle tue specifiche necessità.

    Se desideri procedere e hai bisogno di una consulenza specifica o di preventivi dettagliati per i lavori da effettuare, ti invito a fare una richiesta di preventivo online su Edilnet.it. Potrai ricevere fino a 4 proposte da professionisti ed imprese nella tua zona, specializzati in ristrutturazione e adeguamento sismico. Questo ti permetterà di confrontare diverse soluzioni e scegliere quella più adeguata alle tue esigenze e al tuo budget.

    Cordiali saluti,

    Luca - Team Edilnet.it

Ristrutturazione, demolizione oppure demolizione parziale?

Rispondi

Se hai delle foto o dei pdf che vuoi allegare puoi farlo tramite questo form. (max 4 file)